|
XVIII Regata di Vela Latina
|
|||
| Son cento in una sfida assai leale | |||
| le vele che s'affrontano in agone | |||
| siglato da quell'etica navale | |||
| di cui s'è persa ormai la tradizione. | |||
| Al via, s'apre un candido ventaglio | |||
| si stende e si dirada lentamente: | |||
| scotte tesate sforzano lo straglio | |||
| e si manovra al par d'antica gente. | |||
| Echeggia, dell'antico bordeggiare, | |||
| la vela, ben cassata, alla bolina | |||
| ed il gestir delle manovre appare, | |||
| un sacro rito, reso alla latina. | |||
| S'inarca come il dorso d'un delfino, | |||
| la prua fende l'onda spumeggiante | |||
| del glauco e terso mare di Stintino: | |||
| avanza il Barracuda..........Impressionante! | |||
| E ancora vince: è diventato un mito. | |||
| I premi son preziosi: da vetrina, | |||
| spicca tra i tanti quel che più è ambito: | |||
| la bilancella: Si! Carlofortina! | |||
| Umberto Paventi, Varazze 10 settembre 2000 | |||