|
La Saga del Barracuda, gozzo ligure 29 palmi
|
|||
| Giacevi sull'invaso, abbandonato, | |||
| arso dal sole, salso, roso dal vento, | |||
| vetusto, esausto, dall'uso macerato | |||
| del mar mostravi i segni del tormento. | |||
| Più non baciava il baglio l'ordinata, | |||
| l'incinta all'ossatura s'allentava; | |||
| comenti in schegge s'aprivano a murata | |||
| tolti al fasciame che lento si schiodava. | |||
| Ma ecco che pazienti mani amorose | |||
| curano i lembi delle tue ferite; | |||
| riprendi lentamente le armoniose | |||
| agili forme, più verso prua ardite. | |||
| E s'erge fiera la ruota verso prora, | |||
| modellano i correnti la fiancata. | |||
| Prestante, pronta è la tua chiglia ora | |||
| a sostener madiere ed ordinata. | |||
| D'incanto sei rinato; ed il momento | |||
| di scivolar, aneli sul parato, | |||
| per ritrovar nel liquido elemento | |||
| la vita, se pur ardua del passato. | |||
| Ma ti riserva il fato altro destino, | |||
| con vela, la latina, vieni armato; | |||
| nel glauco, vieni, mare di Stintino | |||
| a nobili regate laureato. | |||
| Ti porta alla vittoria un equipaggio | |||
| non proprio imberbe, ma pieno di talento. | |||
| Nessuno può turbarvi nell'ingaggio; | |||
| la vostra fama vola via col vento. | |||
| Umile eri, barco travagliato. | |||
| Ora, fra tutti, sei il gozzo più ammirato. | |||
| Umberto Paventi, Varazze 20 dicembre 1998 | |||