|
Il Sorpasso (la regata dei Dodero)
|
|||
| Spirava un scirocchetto capriccioso | |||
| Beffardo raggirava la latina, | |||
| l'occhio al quadrante, vigile ed ansioso. | |||
| Ecco; si parte! Il bordo è di bolina. | |||
| Avanza il Barracuda, in sopravvento, | |||
| con scotte e drizze ben cazzate a segno: | |||
| fiero e sicuro affronta il gran cimento, | |||
| è certo che a lui nessun sia degno. | |||
| Il sol sta culminando in meridiano | |||
| proietta, netta, sulla bianca vela | |||
| un'ombra che s'avanza mano a mano; | |||
| è nera; e boilina con cautela. | |||
| Stupito, allibito, costernato, | |||
| incredulo è il Cecco che è al timone: | |||
| prorompe poi con gioia: "ho io creato | |||
| quel mostro che l'ingaggio ora m'impone!" | |||
| Ma l'esperienza vale, e con talento | |||
| guadagna il Barracuda il sopravvento. | |||
| Effimero e fugace fu il sorpasso | |||
| ma "du can neigru" rivelò il gran passo. | |||
| Umberto Paventi, Varazze 11 giugno 2000 | |||