|
Il Grillo e il Cane
|
|||
| Non domo "U can neigru" al litorale | |||
| ventoso di Stintino ora si appresta | |||
| a regatar con nobiltà regale | |||
| con cento vele bianche tutte in festa. | |||
| Al colpo di cannone è l'arrembaggio. | |||
| Si parte, mure a dritta, di bolina; | |||
| rapido "u can" si toglie dall'ingaggio; | |||
| la barca è ardente, sfileggia la latina. | |||
| E appena brezza tesa, è l'ideale, | |||
| sull'onda vola agile e grazioso, | |||
| vira le boe e il distacco sale, | |||
| giunge al traguardo fiero e vittorioso. | |||
| Altero affronta la seconda prova | |||
| e mare e vento sono a lui propizi. | |||
| Ma perfido destin subdolo cova, | |||
| di malaugurio s'avvertono gli inizi. | |||
| Il colpo di cannone è già scoccato | |||
| un'orza s'incattiva sul bompresso, | |||
| un grillo maledetto s'è mollato, | |||
| ripetersi non può nuovo successo. | |||
| Misero grillo annientò gran cane | |||
| e compromise tutta la regata. | |||
| Recriminar non val, né scuse vane | |||
| per rimediar; fu jella conclamata. | |||
| Par che le regate in seconda prova | |||
| sian colpite da sorte maledetta: | |||
| prima il naufragio che in mare vi ritrova | |||
| ed ora un grillo. E poi? ...... La cavalletta? | |||
| Umberto Paventi, Varazze 29 agosto 2000 | |||