|
Caramba! Quel Barracuda!
|
|||
| Çinco los compañeros. Tripolante: | |||
| el Rango, el Berto, el David e anco el Marco, | |||
| barbudo capataz Cecco l'aitante, | |||
| arman el Barracuda; un nobil barco. | |||
| Arditi buscan l'iberico ponente | |||
| per regattar con vela, la latina; | |||
| vittoria quieren, col coraçon ardente | |||
| sui contendientes; no màs d'una trentina. | |||
| La fama lor proviene da lontano, | |||
| a Matarò, ameno litorale, | |||
| accolti son d'amigos catalano | |||
| che li ospitan nel modo più cordiale. | |||
| La guaperia local, nel dia primero | |||
| temendo 'na sconfitta clamorosa, | |||
| sceglie giuria guidata da torero | |||
| per porre boe in secca assai vistosa. | |||
| Ma insorge todo el pueblo el dia seguente. | |||
| Caramba! Sta regatta s'à da far! | |||
| E'l Barracuda, ottimo partente, | |||
| incontrastato inizia a bolinar. | |||
| Lungi di poppa è ogni contendente | |||
| e sull'arrivo grande è il suo vantaggio | |||
| superbo avanza, rapido imponente; | |||
| ringrazia con rollio il suo equipaggio. | |||
| E poi gran fiesta, corride e gran comide, | |||
| pescados, sherry, paella y aguardiente; | |||
| non cedono alla muchacha che sorride, | |||
| s'inebrian di vittoria solamente, | |||
| che consacriam con rito qui, solenne: | |||
| noi soci, della Lega e VuCiEnne | |||
| Umberto Paventi, Varazze 3 maggio 2000 | |||