| VICENDE DI UN CANTIERE | 
| Posavi basi incerte in riva al mare, | 
| con labili lamiere a copertura. | 
| Quando spirava il "garo", era un tremare | 
| e s'alternava panico a paura. | 
| Ma per quant'anni quelle misere lamiere | 
| si son prodigate a dar fido riparo | 
| ad abili mani per nobil mestiere | 
| che sfiora l'arte ed è sempre piu' raro. | 
| Or ti rinnovi e lasci l'arenile | 
| per ampio spazio verde collinare. | 
| In confacente ambiente, per nulla ostile, | 
| che porta ancor con se' l'eco del mare. | 
| Qui si tagliavan pini arditi a mano | 
| che attrezzavan francesi flotte armate. | 
| e troverai col carpino l'ontano | 
| contorte acacie pronte e modellate. | 
| Or ti han rifatto compatto ed esemplare; | 
| offri una scelta moderna attrezzatura | 
| che presto consentirà realizzare | 
| nautici gioielli di rara architettura. | 
| Fu ardua opra, seria, impegnativa | 
| ma con appassionante, rara dedizione | 
| resse il timone con grinta volitiva: | 
| nauta Cecconi; raggiunse perfezione. | 
| Il primo cittadin si appresta fiero, | 
| al taglio di quel nastro; e' sacro rito, | 
| un plauso eleviamo caldo e sincero | 
| di gran successi estesi all'infinito. | 
| 
         Umberto 
          Paventi - Dicembre 2002 
       |